Il Master per Esperti in Innovazione e Tecnologie Esponenziali coniuga Tecnologia, Etica e Sostenibilità in un percorso formativo pratico per neolaureati, professionisti ed imprenditori che intendono comprendere ed approfondire questi temi per cogliere le opportunità di business del prossimo decennio.
I nostri docenti sono tutti professionisti che utilizzano le tecnologie esponenziali nei loro business quotidianamente.
Il corso si sviluppa in due fasi:
Alla fine del percorso i partecipanti avranno:
Master per Esperti in Innovazione e Tecnologie Esponenziali si rivolge a:
Il Master è a numero chiuso per garantire la creazione di un gruppo d'aula omogeneo, per questo motivo è prevista una procedura di selezione gratuita e non vincolante per una accurata valutazione e conoscenza di ogni possibile partecipante.
La selezione consiste in un colloquio con i responsabili del master, teso a cogliere la pertinenza del profilo del candidato e le motivazioni sottese all'eventuale partecipazione.
Materie e corpo docenti
Digital and Data Strategist per K2 Business group. Leading in K2play per aumentare il tasso di retention ed acquisition di utenti grazie al machine learning. Leading in OpenDataScientist per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la gestione del traffico, la frode per utilizzo di marchi registrati non autorizzate online e lo sviluppo di piattaforme per le smart cities.
Matematico, Startupper e software designer. Consulente specializzato in intelligenza artificiale nel campo ICT e supply chain. Docente e consulente per gruppi industriali, centri di ricerca ed università, esperto di europrogettazione. TEDx organizer.
Innovation Manger al MISE. Docente su tematiche relative a Blockchain per IBM e Banca d'Italia. Blockchain full stack developer. Fondatore della rubrica Blockchain caffè.
Innovation Manager, imprenditore e consulente su processi di innovazione in ambito Blockchain, smart contract e cryptocurrencies. CEO e Cofounder di Solidity2 startup innovativa specializzata in token economy.
CEO di Uqido, software house specializzata in applicazioni innovative che integrano realtà virtuale e realtà aumentata. Hanno ingegnerizzato applicativi per società multinazionali come Ikea, Audi, Eni, WWF.
Innovation manager. Direttore creativo del team XR di Uqido srl. Docente del corso di "Elements of Game Production" del Master in "Computer Game Development" presso l'Università di Verona.
Formatore additive manufacturing con comprovata esperienza in prototipazione di componenti meccatronici. Speaker in congressi ed eventi sul mondo della stampa 3D dal 2010.
Progettista digitale e consulente su progetti di innovazione in cui si richiedono competenze sul mondo della stampa 3D. Formatore su tematiche inerenti all'industria 4.0 e alle nuove arti digitali.
Software cloud developer e System engineer per l'implementazione di soluzioni tecnologiche in campo industriale, smart home e agricoltura sostenibile.
Software Engineer from UniMoRe e Data Scientist. Specializzato nel settore dell'intelligenza artificiale con focus sullo sviluppo di algoritmi di machine learning per il riconoscimento di prodotti e analisi dati per il miglioramento predittivo.
Certified Ethical Hacker e CEO di NEAT Consulting. Realtà specializzata in sicurezza informatica per aumentare la competitività e l'affidabilità delle PMI attraverso un approccio etico di hacking.
Consulente di gruppi industriali internazionali su tematiche di efficientamento energetico ed automazione industriale. Docente per atenei universitari ed enti di formazione su tematiche riguardati fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e circular economy.
Consulente su tematiche di innovazione e sviluppo di business sostenibili ad alta scalabilità. Cofondatore e Chief Strategy officer at Ethics4growth, un laboratorio di innovazione per far crescere il proprio business attraverso la sostenibilità e le strategie di impatto sociale.
Imprenditore, appassionato di sostenibilità ed esperto di CSR. è stato docente presso la facoltà di international marketing dell'università di Manizales (Colombia). Cofondatore e sustainable business strategy specialist presso Ethics4growth.
CEO & Founder di BionIT Labs operante nel settore della bionica e dell'integrazione uomo-macchina, Membro del Consiglio di Gestione presso Da Vinci IoT. Autore di pubblicazioni nella campo della robotica e protesica.
CEO WallFarm, leader nelle soluzioni di coltivazione idroponica. MBA Attendee. Sviluppo di brevetti innovativi nel settore della coltivazione fuori suolo con integrazione di dispositivi IoT.
Sviluppo di nuove soluzioni industriali con tecnologie al grafene per gruppi industriali quali: Airbus, CRF Fiat, ABB. Ha collaborato con IBM per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale per l'agenzia spaziale europea ESA.
Sviluppo di progetti europei con focus sulle applicazioni di nano materiali nel settore industriale, specializzato in materiali fotocatalitici. Innovation Manager presso Ministero dello sviluppo economico, Innovation Consultant presso Leyton.
Componente dei gruppi di lavoro sulla tutela dei consumatori e innovazione del consumatore presso il MISE. Presidente Consumerismo no profit, presidente VISIONARI no profit, attivista del consumatore.
Avvocato, co-Founder Avvocato del Web® e T.R.ON® (Tutela della Reputazione ONline®). Si occupa di reputazione online, crimini informatici e privacy. Docente in master universitari e autrice di numerose pubblicazioni su diritto e nuove tecnologie.
Architetto dell'innovazione, coach, consulente e formatore certificato, manager qualificato innovazione al MISE, organizzatore Meetup e TEDxLivorno.
Il Master è a numero chiuso per garantire la creazione di un gruppo d'aula omogeneo, per questo motivo è prevista una procedura di selezione gratuita e non vincolante per una accurata valutazione e conoscenza di ogni possibile partecipante.
La selezione consiste in un colloquio con i responsabili del master, teso a cogliere la pertinenza del profilo del candidato e le motivazioni sottese all'eventuale partecipazione.